
Il punto di vista da cui si osserva il mondo dipende non solo da dove si guarda, ma anche da come, dalla qualità dello sguardo, dall’attenzione che ci si mette nell’osservare le cose, da quanto ci si focalizza su un dettaglio dimenticandosi di tutto il resto o, invece, da quanto si riesce ad avere una visione globale con il rischio di perdersi i dettagli.
Osservare è un gesto complesso, ma spesso e volentieri tende a diventare automatico ed abitudinario. Ci si fossilizza nell’osservare le cose solo in quel determinato modo lì e non si esplorano altri punti di vista. Però, a cambiare prospettiva di tanto in tanto non si sa mai cosa ne può venire fuori e sotto quale luce nuova possono apparire cose fino a quel momento date per scontate.
__________________________________________________________________________________
Siamo tre psicologhe, psicoterapeute e specialiste in salute. Ad avvicinarci alla psicologia della salute sono stati l’interesse e la curiosità per tutti quei temi non legati solamente alla cura della patologia e della sofferenza mentale, ma anche quelli della salute, del benessere e della qualità della vita. Crediamo, infatti, che sia importante per le persone essere aiutate e accompagnate nel riconoscimento e nello sviluppo delle risorse individuali, in modo tale che esse possano diventare protagoniste attive nel migliorare la percezione del proprio benessere e della propria qualità della vita.
Quando parliamo di questi temi, ed in particolare di quello di salute, ci riferiamo ad un concetto ampio, che include fattori psicologici, biologici e sociali. Diventa, quindi, per noi fondamentale all’interno del nostro lavoro prestare attenzione non solo al rapporto mente-corpo, ma anche al contesto all’interno del quale il singolo è inserito. Le relazioni, la rete di conoscenze, le risorse materiali di cui si dispone, i tipi di servizi presenti sul territorio in cui si vive, lo status economico, sono tutti elementi che inevitabilmente influiscono sulla nostra percezione di salute e malattia; per questo motivo non si può lavorare sulla persona senza considerare anche tutti questi aspetti.
Ci piacerebbe, quindi, nei vari servizi offerti dal nostro studio, adottare un approccio bio-psico-sociale che integri i vari aspetti sopra esposti e che tenga in considerazione la complessità dell’essere umano, insieme ad un approccio psicodinamico orientato verso l’esplorazione di quelle dinamiche che sono alla base delle motivazioni del singolo e che determinano il suo comportamento.