dottoressa Miriana Caputo

Sono Miriana Caputo e ho deciso che sarei diventata una psicoterapeuta in un giorno qualunque dei miei diciott’anni. Il titolo di psicologa l’ho preso con lode nel 2016 (n. iscrizione albo 8515) laureandomi in “Psicologia clinica: salute e contesti nella comunità”, mentre quello di psicoterapeuta l’ho conquistato, con altrettanta lode, nel 2022 specializzandomi presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute.

Fin da giovane ho sempre pensato che una delle maggiori fonti di sofferenza degli esseri umani fosse la mancanza di attenzione. Non sentirsi vistǝ, non sentirsi ascoltatǝ, non sentirsi capitǝ è doloroso, perché noi sentiamo di esistere grazie agli altri che ci riconoscono e ci offrono un rispecchiamento. Ecco, io ho sempre immaginato la professione dellǝ psicologǝ come quell’attenzione che nel quotidiano spesso manca. Ed è proprio quell’ascolto attento che mi piace offrire quando sono in seduta, viaggiare insieme aǝ mieǝ pazientǝ, saltare da un pensiero all’altro, perdersi nelle immagini e nei sogni per arrivare ai vissuti più profondi e nascosti, dare un nome e una forma al dolore per permettergli di sciogliersi e defluire.

Esercito la mia professione principalmente in studio privato e collaboro, tramite la scuola di specializzazione, con lo sportello “Spazio d’Ascolto” del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino, dedicato a studenti, dottorandi e personale lavorativo. Mi dà grande soddisfazione lavorare con ragazzi e giovani adulti e, in parte per questo motivo e in parte per alternare la mia attività in studio, quando ne ho la possibilità dedico alcune ore del mio lavoro come insegnante di sostegno nei centri di formazione professionale. Adoro davvero tanto il lavoro di psicologa e psicoterpeuta e sono contenta di aver realizzato il mio sogno, ma non mi dispiace poter dare il mio contributo anche in contesti diversi come quelli educativi dove i ragazzi possono beneficiare di figure di riferimento alternative che possono diventare ulteriori fonti di ascolto e confronto. Oltre al mondo dell’adolescenza e della giovane età adulta, sono anche molto interessata e vicina a tutte le tematiche lgbtq+ e, più in generale, a tutte quelle situazioni in cui la sofferenza nasce dal sentire di appartenere a gruppi minoritari, qualunque essi siano.

In passato ho lavorato presso lo sportello d’ascolto dell’Istituto Comprensivo “Marconi-Antonelli”, rivolto a ragazzi e genitori. Mentre durante gli anni della scuola di specializzazione ho svolto tirocinio presso il Centro di Psicologia Ulisse, centro che da anni collabora con le scuole su più livelli (formazioni, sportelli d’ascolto, laboratori), e presso l’Unità di Psicoterapia di Settimo Torinese che si occupa di Disturbi di Personalità dall’adolescenza all’età adulta.

Di seguito i miei contatti:

mail: mirianacaputo.s@gmail.com

telefono: 3486354751